CategoriesSenza categoria

La nostra Azienda

L’azienda Agricola Le Cascine fonda le sue radici nel lontano 1940, quando in un piccolo paesino della provincia Granda, in particolare in frazione San Martino nella località dalla quale prende il nome, proprio ai piedi del Monviso, i nostri avi coltivavano il mais e allevavano già i suini.

Dopo quasi 40 anni io, Silvio, ho voluto riscoprire le vecchie tradizioni dei miei genitori, mamma Lena e papà Domenico, con la stessa passione e lavorando con gli stessi valori di allora.

Ad oggi continua ad essere un’azienda famigliare, aiutato da mia moglie e dai miei figli, tutti insieme cerchiamo di affrontare le sfide del mercato mantenendo le tradizioni nelle lavorazioni, dando vita a prodotti km0 

Vantiamo un allevamento di suini allevati in modo tradizionale, con molta attenzione all’alimentazione e al benessere animale, proprio per questo le nostre stalle sono moderne e automatizzate per lasciare la libertà al suino di entrare e uscire quando più lo desidera.

In seguito alla macellazione vengono prodotti salumi legati al nostro territorio, nel segno della qualità e nel pieno rispetto delle antiche consuetudini tramandate negli anni. Con i nostri prodotti vogliamo farvi sentire gusti veri, genuini che fanno stare bene a tavola e che migliorano la qualità della vita, il tutto con la garanzia delle carni con provenienza esclusivamente dal nostro allevamento con suini nazionali, il tutto conforme alle norme CEE e assiduamente controllato dallo staff veterinario locale.  Per quanto riguarda gli ingredienti delle ricette non troverete mai dei componenti che potrebbero rendere il prodotto più conveniente, ma meno salubre e gustoso, ma solo ingredienti indispensabili per rispettare l’antica ricetta.

I nostri salumi sono tutti senza glutine e lattosio, senza coloranti e conservanti.

Altro pezzo importante della nostra attività è la coltivazione del mais, infatti negli anni ’90 ho voluto ristrutturare il mulino a pietra di famiglia e da allora passiamo l’autunno a macinare mais per dar vita alla famosa farina gialla per polenta macinata a pietra, quindi molto grossolana per potervi far assaporare il gusto e il profumo della vera polenta di una volta. 

La stessa farina grossolana la potete sentire scricchiolare sotto ai denti, se assaggiate le nostre Paste di Meliga, un biscotto antico con una storia alle spalle un po’ particolare, infatti questo biscotto, in tempo di guerra si faceva quando nasceva un bambino e i soldi erano poco, una vera delizia al palato che si può apprezzare in ogni momento della giornata.

Da alcuni anni a questa parte, con l’arrivo di mio figlio Matteo in azienda, coltiviamo i mirtilli, anch’essi con metodo tradizionale, senza l’utilizzo di pesticidi e prodotti chimici, cosi che durante l’estate potrete gustare i piccoli frutti sulla vostra tavola e tutto l’anno i succhi di mirtillo e le composte senza zucchero.

Infine potrete assaggiare le nostre nocciole, sgusciate e tostate, la cremosetta, una crema di nocciole, ultima new entry in azienda.

Abbiamo ottenuto il riconoscimento da parte della Coldiretti, come punto Campagna Amica, ottenuto dopo anni di lavoro e dopo aver risposto a tutti i requisiti, per questo ci potrete trovare in nei principali mercatini della federazione in provincia di Cuneo e Torino.

Inoltre i nostri prodotti li potete trovare ed assaggiare nei principali mercatini locali e manifestazioni fieristiche del Nord Italia, dove da anni cerchiamo di portare in giro e far conoscere le tradizioni del nostro territorio; quando è possibile ci piace portare il mulino in piazza e farvi vedere da vicino la nostra lavorazione, il nostro modo di lavorare sempre attento alle tradizioni.

La cosa alla quale teniamo di più è il rapporto continuo con la clientela, in quanto crediamo che il cliente non sia solo un cliente, ma un amico che la soddisfazione più grande sia il suo ritorno, anche solo per un saluto e dopo 30 anni siamo orgogliosi di avere ogni giorno questa grande soddisfazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *